Vuoi una consulenza?
entrepreneur-working-with-bills.jpg
Privati  –  Consulenze

Sai davvero come si calcola la tua bolletta?

Scopri le voci che compongono il costo dell’energia elettrica

Capire come viene calcolato il costo dell'energia elettrica in bolletta è il primo passo per diventare più consapevoli dei propri consumi e iniziare a risparmiare davvero. Spesso ci limitiamo a guardare l'importo finale, ma conoscere la composizione della bolletta ci aiuta a capire dove e come possiamo intervenire per ridurre le spese.
 
Le principali voci della bolletta
 Una bolletta dell'energia elettrica è composta da diverse voci, che insieme determinano il totale da pagare. Vediamole nel dettaglio:
 
  1. Quota Energia (€/kWh)
    È il costo dell'effettiva energia consumata. Si calcola moltiplicando i kWh consumati nel periodo per il prezzo unitario dell'energia stabilito dal contratto con il fornitore.
    Esempio: Se hai consumato 300 kWh e il costo dell'energia è 0,25 €/kWh: 300 × 0,25 = 75 €

  2. Quota Potenza (€/kW)
    È un costo fisso calcolato sulla potenza impegnata, di solito 3 kW per le utenze domestiche. Il prezzo viene espresso in €/kW/mese e moltiplicato per i mesi di riferimento.

  3. Quota Fissa
    Un'altra voce fissa, indipendente dal consumo, che copre i costi di gestione del contratto e del servizio.

  4. Oneri di Sistema
    Sono costruzioni obbligatorie stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che servono a finanziare attività di interesse generale come incentivi alle rinnovabili o il bonus elettrico.

  5. Costi di Trasporto e Gestione del Contatore
    Coprono i costi per portare l'energia fino a casa tua e per la gestione tecnica del contatore (lettura, manutenzione, ecc.).

  6. Imposte (IVA e Accise)
    Accise: tassa proporzionale al consumo. IVA: pari al 10% per le utenze domestiche.

Formula semplificata
Ecco una formula semplice per farsi un'idea del costo totale:
Totale bolletta = (kWh × prezzo energia) + costi fissi + oneri + imposte



Come leggere la tua bolletta

Molti fornitori riportano un riepilogo chiaro e dettagliato delle singole voci. Controlla soprattutto:
  • Il numero di kWh consumati
  • Il prezzo unitario per kWh
  • La potenza impegnata
  • Eventuali voci straordinarie (conguagli, rettifiche, ecc.)

Conoscere il calcolo della bolletta ti permette non solo di verificare la correttezza dell'importo, ma anche di capire se il tuo contratto è vantaggioso o se ci sono margini di risparmio. Valuta offerte con costi trasparenti e cerca di ridurre i consumi superflui per tagliare davvero le spese.